Articles Posted by Alessandro Pomponi

  • AC/DC 

    Discografia australiana 1980 – 1990 Il 15 febbraio del 1980 Bon Scott prende parte ad una session di registrazioni di quello che avrebbe dovuto essere il nuovo album degli AC/DC, dal titolo Back In Black,…

  • Etichetta Neon * Discografia

    Alla fine del 1969 Olag Wyper è la mente che concepisce il progetto Vertigo, l’etichetta di musica alternativa che più di ogni altra ha affascinato dapprima i giovani degli anni ’70, successivamente, i collezionisti di…

  • JEFFERSON AIRPLANE * DISCOGRAFIA 1965 – 1970 

    Volendo eleggere le due formazioni che, in maniera più significativa, hanno rappresentato la generazione statunitense della fine degli anni ’60 e la controcultura di quegli anni, la scelta ricadrebbe probabilmente su Jefferson Airplane e Velvet…

  • FREE – DISCOGRAFIA

    Di Alessandro Pomponi * als.pmp@iol.it Formati nel 1968, con esordio su disco l’anno successivo, i Free si distinguono fin dal primo momento come formazione di punta della grande riscoperta e rivalutazione del blues operata in…

  • DAVID BOWIE  * DISCOGRAFIA USA 1996 – 1974

    A nove anni dalla scomparsa di David Bowie prendiamo nuovamente in esame una sua discografia mai trattata in passato. La nostra attenzione è volta in questa circostanza alla discografia statunitense.  Una discografia sovente poco considerata,…

  • THE BOSS: BRUCE SPRINGSTEEN

    Aprendo la home della piattaforma di streaming Disney+ si potrebbe rimanere sorpresi nel notare che il programma messo in evidenza sopra ogni altro non Ë un recente episodio dei Simpson (effettivamente hanno un po stancato)…

  • Nick Simper e WARHORSE

    Nick Simper nasce il 3 novembre del 1945 a Norwood Green, un sobborgo della Grande Londra. Come la stragrande maggioranza dei suoi coetanei dediti al rock, trascorre l’adolescenza e gli anni della prima giovinezza all’interno…

  • LED ZEPPELIN 

    DISCOGRAFIA GIAPPONE1969 – 1982 Negli ultimi tre-quattro anni le stampe giapponesi di musica rock (e non solo) hanno conosciuto un’impennata nelle quotazioni senza pari. Diversi motivi sono alla base di questo, ma il principale è…

  • THE WHO

    DISCOGRAFIA 1968 – 1974 Quando la nostra rivista muoveva i primi passi, nel 1987, gli Who erano già un’affermatissima band con oltre venti anni di attività sulle spalle. Con tutta onestà nessuno poteva immaginare che,…

  • GRAND FUNK RAILROAD * DISCOGRAFIA USA 1969 – 1983

    E’ proprio vero che pubblico e critica non vanno mai d’accordo? Forse sì, a guardare la storia dei Grand Funk Railroad. Dischi d’Oro e di Platino, vendite milionarie, singoli ai vertici delle classifiche. Eppure il…